Le ultime recensioni pubblicate

  • fegato grasso: se tolgo il vino guarisco?

    Anonimo5074 • 7/3/2023 • 
    Esperienza


    1
     Quanto sono fastidiosi i sintomi?
    1
     Efficacia Cura Farmacologica
    3
     Possibilità di guarigione
    1
     Difficoltà di Diagnosi
    5
     Disagio sociale
    Quali sintomi hai/hai avuto?: 
    digestione pesante, pancia gonfia, trigliceridi alti
    Raccontaci la tua esperienza: Quali cure hai fatto o stai facendo? Sei riuscito a guarire?: 
    Ho i trigliceridi altissimi (quasi a 500) e dall'ecografia è risultato il fegato grasso. Se tolgo l'alcol (vino e birra) può bastare? o devo stare anche a dieta? cosa devo mangiare?
  • dott giorgilli per tiroidite hashimoto e ipotirodismo: è bravo?

    Anonimo5074 • 7/3/2023 • 
    Domanda / Testo Libero


    -
    -


    Domande:
    sono stata dal dottor Giorgilli a Roma per la tiroidite di Hashimoto. Mi ha aggiunto un farmaco in aggiunta all'euritox. Si chiama Liotir, mi ha detto che serve a stimolare Ft3. Qualcuno l'ha preso? Aiuta a dimagrire? Nonostante sia in cura con un dosaggio alto di Eutirox ho preso 10kg in pochi mesi. Mi aspettavo mi alzasse il dosaggio di Eutirox ma niente, mi ha solo aggiunto questo farmaco nuovo. Grazie
  • X favore datemi una risposta

    Anonimo5043 • 25/2/2022 • 
    Domanda / Testo Libero


    -
    -


    Domande:
    Buongiorno sono una ragazza 23 anni  da 3 anni soffro  di coliche notturne con dolori al basso ventre si irradiano al lato sx e dietro la schiena a volte fino allo stomaco  dopo evacuazione a volte con senso di non svuotamento   feci sempre dure mai sangue ne pus né  diarrea né muco ...la prima colon nel 2018  con biopsie e una calprotectina a 2500 non evidenzio'  nulla con esito di infiammazione aspecifica  mi dissero di prendere mesavancol per 3 mesi e poi basta  che  non andava trattata in quanto era un  prolema  di feci dure anche se evacuavo tutti i giorni.   Essendo che continuavo a stare  male perché  le coliche notturne si presentavano sempre allo stesso modo ho effettuato  a dicembre 2021 e gennaio 2022  i  seguenti esami: calprotectina fecale 257. emocromo prc ves negative entero risonanza negativa risonanza magnetica con mezzo di contrasto per sospetta endometriosi negativa; eco anse intestinale con anse ispessite ma che poi l entero risonanza non ha evidenziato e ha dato esito negativo.  test al nichel  negativo, al lattulosio leggermente positivo ad idrogeno solforato  vitamina d bassa assumo compresse da 4000 unità al giorno acido folico e vitamina b12 test al lattosio positivo scoperto già  da tre anni non assumo né  latte  né  derivati... feci della scala bristol prima tra il 2 e il 3 ora con dieta di un nutrizionista funzionale sono passate a 4 . E non avverto  piu senso di non svuotamento completo .. effetuo colonscopia con ileoscopia e biopsie referto: esame eseguito sino all ileo terminale, che viene esplorato per circa 15_18 cm, che si presenta ricoperto di mucosa con normale profilo dei villi con la presenza di alcune aree di mucosa con aspetto" iperplasico "come da iperplasia" follicolare del" giovane. " pulizia intestinale sub ottimale a causa di alcuni residui fecali solo parzialmente asirabilial colon destro (1+2+2+5bbps). in tutti i tratti colici esplorati la mucosa si presenta rosea, di aspetto e colorito nella norma con normale normo visibilità della rete vascolare sottomucosa ma con notevole friabilita 'anche solo al  toccamento. non evidenti chiare lesioni nei tratti esplorati. si effettuano biopsie randon differenziatr: 1) ileo terminale 2) colon destro/trasverso 3) discendente/sigma 4) retto... terapia  in atto gia da 11 giorni mesavancol 2 compresse insieme da 1200 entocir 3gr. 3 compresse x 1 mese a scalare 2 x 1 mese 1 x 1 mese. La cura  che già  stavo facendo durante la colonscopia  perché  la calprotectina  a 257 ha potuto falsare il seguente referto non specificado la flogosi aspecifica?. . .  esito istologico: 1) frammenti di mucosa ileale con profilo istologico conservato. edema e lieve flogosi della lamina propria. 2_3) frammenti di mucosa del colon con note di iperemia e lieve flogosi aspecifica della lamina propria. non atrofia ghiandolare; non evidenzia di perdita di componente muciparia ghiandolare. 4) frammentodi mucosa del rettocon note di edema e di lieve flogosi aspecifica della lamina propria. un frammento con atrofia ghiandolare di grado moderato _ severo perdita di componente mucipara ghiandolare ed intensa flogosi linfocitaria della lamina propria ed aree di erosione superficiale... Quadro istologico di PROCTITE ULCERATIVA  A LIEVE ENTITÀ. Cortesemente volevo sapere ) può una proctite ulcerativa restare  confinata al retto senza evolversi ?   2) )è  possibile che essendo di lieve entità  nn dia sintomi? 3)può  evolversi in chron o rcu per forza?o o già  ho una dee due? 4)  ci sono i proctite ulcerativa che come sintomi presenta  feci normali né  diarrea , muco o sangue? O essendo  che è  talmente  lieve possono presentarsi n seguitoi sintomi tipici? . grazie di  cuore
  • Niente è più forte della voglia di vincere

    Anonimo5039 • 11/1/2022 • 
    Esperienza


    5
     Quanto sono fastidiosi i sintomi?
    4
     Efficacia Cura Farmacologica
    4
     Possibilità di guarigione
    5
     Difficoltà di Diagnosi
    5
     Disagio sociale
    Quali sintomi hai/hai avuto?: 
    I primi sintomi sono stati: Febbretta continua, prurito alle caviglie, forte sudorazione notturna (cambiavo due magliette al giorno, credevo fosse dovuto alla nuova casa) e senso di stanchezza continuo.
    Raccontaci la tua esperienza: Quali cure hai fatto o stai facendo? Sei riuscito a guarire?: 
    Sono arrivato alla corretta diagnosi dopo circa un anno e mezzo di visite. Prima di arrivare "allo start delle cure oncologiche" era stato confuso per citomegalovirus (cure portate avanti diversi mesi, dicevano che la coda della malattia è lunga), gastrite, intolleranza al latte. Intanto la massa tumorale cresceva in modo silente, quindi sono passato a curare la cervicalgia per i dolori al braccio e al collo (dicevano troppe ora al PC per lavoro) e giù a cortisone e fisioterapia e intanto la massa cresceva e iniziava a spingere sui polmoni. La notte avevo dei blocchi di respiro, dolori atroci e difficoltà a prendere aria, dicevano che erano attacchi di panico (mai sofferto, inizia a pensare che qualcosa non tornava) rifiutai questa diagnosi. Andai da un fisiatra che mi disse che il mio corpo aveva paura del dolore (rifiutati questa diagnosi perché vengo dalla Kick Boxing e il mio corpo conosce il dolore). Si passò a curare il reflusso gastrico ma qualcosa non tornava. Nel mentre qualsiasi cosa facevo ero stanco, non riuscivo a camminare per 30 minuti di seguito, mi veniva il fiatone e dovevo sdraiarmi; stavo male. Iniziai ad avere i blocchi di respiro anche di giorno, corsi al pronto soccorso, entrai per reflusso gastrico ma pensavano fosse Covid o al massimo una polmonite. Dopo 12 ore fui ricoverato d'urgenza. Da li a poco iniziai a fare le chemioterapia per poi proseguire con le radioterapie. Il percorso è lungo e importante ma proprio per questo è un qualcosa che mi ha donato tante esperienze intese. Marco Giardino Se posso essere di aiuto a qualcuno, scrivete pure alla redazione e fatevi mettere in contatto con me
  • Dermatite in varie parti del corpo

     • 11/1/2022 • 
    Esperienza


    3
     Quanto sono fastidiosi i sintomi?
    1
     Efficacia Cura Farmacologica
    1
     Possibilità di guarigione
    3
     Difficoltà di Diagnosi
    2
     Disagio sociale
    Quali sintomi hai/hai avuto?: 
    Bruciore al volto, su fronte e attorno al naso. Bruciore dietro alle orecchie e al centro dello sterno. Dolori intestinali, diarrea. Ansia
    Raccontaci la tua esperienza: Quali cure hai fatto o stai facendo? Sei riuscito a guarire?: 
    Ho scoperto la mia problematica tramite dei test di intolleranze ma ne avevo già la certezza andando per esclusione con il cibo che ingerivo. L'unica cura è evitare il più possibile i derivati del latte, anche l'integratore di lattasi non fa molto.